Corso di fotografia notturna e postproduzione (approfondimento)
Nuovo corso pratico dedicato alla fotografia notturna e alla postproduzione delle immagini riprese con situazioni di luce limitata: gli argomenti trattati verteranno sulle problematiche in fase di ripresa e di postproduzione tipiche della fotografia notturna.
Il corso è la
naturale prosecuzione del corso base o per chi vuole avvicinarsi alla fotografia notturna,
3 situazioni da rappresentare in 3 uscite notturne o in ambienti interni (es. un concerto al chiuso), 3 momenti di confronto, analisi, ottimizzazione con Lightroom
e selezione dei lavori svolti, più una lezione teorica iniziale di approfondimento tecnico e consigli pratici per fotografare con poca luce, a mano libera e con il treppiede.
Richieste competenze minime di tecnica fotografica.
Per partecipare al corso è necessario possedere
una macchina fotografica, un cavalletto, uno scatto flessibile.
Docente: Silvio Lucchini
Durata: 14 ore (7 lezioni)
Costo: € 130 (scontato € 120 per partecipanti altri miei corsi)
INIZIO CORSO 2018 - DA DEFINIRE |
Mercoledì
|
Lez. 01
- Teorica |
Introduzione
al corso: definizione obiettivi, tecnica fotografica notturna |
Mercoledì
|
Lez. 02 - Pratica |
Uscita notturna 1 |
Mercoledì
|
Lez. 03 - Analisi e teoria |
Visione
foto analisi, approfondimenti tecnici e consigli, i maestri della notte |
Mercoledì
|
Lez. 04 - Pratica |
Uscita notturna 2 |
Mercoledì
|
Lez. 05 - Analisi e postproduzione |
Visione
foto analisi e tecniche per la postproduzione con il software Adobe Lightroom |
Mercoledì
|
Lez. 06- Pratica |
Uscita notturna 3 (concerto od altro evento) |
Mercoledì
|
Lez. 07 - Analisi, ritocco e selezione |
Visione
e postproduzione delle migliori immagini degli allievi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Orari:
Giorno lezioni: mercoledì 20.30 - 22.30
(Teoria, analisi, uscite notturne) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Posti
disponibili: 7 SU 7 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'inizio dei corsi è legato al raggiungimento del numero
minimo di quattro iscritti.
|
|
|
|
Sede corso:
Ciriè (TO)
Silvio 340 724 7702
Per ulteriori informazioni scrivetemi al
seguente indirizzo:
silviolucchini@gmail.com |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Presentazione corso: argomenti trattati
- Il formato Raw nella fotografia notturna
- Colori e bilanciamento del bianco di notte
- Scattare con l'impostazione in manuale M
- Messa a fuoco automatica, manuale e con il live view con poca luce
- Gli ISO alti come e quando utilizzarli
- Tempi lunghi e diaframmi
- Lunghe esposizioni e artefatti nell'immagine
- Il rumore digitale e gli ISO, come correggerlo in postproduzione
- Effetti speciali notturni con lo zoom
- Flash e lunghe esposizioni: come e quando utilizzarlo
- Accessori indispensabili per fotografare di notte
- I maestri della fotografia notturna
- Fotografare con e senza treppiede con poca luce
- Postproduzione con Adobe Lightroom nella fotografia notturna
- La scelta dell'immagine migliore
- Consigli per stampare le fotografie notturne a colori ed in bianco e nero
|
Foto Francesca
Elia © - Allieva corso marzo 2007 |
|
|
 |
Foto Silvio Lucchini |
|